GRASPINNO PROJECT
Il progetto GRASPINNO è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg MED 2014-2020 nell’ambito del primo bando per la presentazione di progetti modulari, asse 1.1.
Il progetto, iniziato a novembre 2016, mira a migliorare le attività transnazionali di cluster e network innovativi che fanno parte dei settori chiave per lo sviluppo dell’area mediterranea e che nello specifico rientrano nella cosiddetta “Comunità per la crescita verde”.
Il consorzio GRASPINNO è composto da 12 partners provenienti da 7 paesi dell’area MED (Grecia, Italia, Slovenia, Cipro, Spagna, Bosnia Erzegovina e Francia). Il progetto intende fornire soluzioni per l’approvvigionamento innovativo e “verde” per la ristrutturazione di edifici pubblici, in termini di efficientemento energetico e rinnovabili, con focus particolare su città e comunità “intelligenti”. L’obiettivo principale del progetto è quello di migliorare le capacità delle pubbliche amministrazioni circa la gestione dell’efficentamento energetico, per avvicinarsi sempre si più a edifici con zero emissioni o quasi, e allo stesso tempo incoraggiare le PMI ad entrare nel mercato verde.
Il budget totale del progetto è pari a € 3,204,787.00.
Il progetto:
• Integrerà gli strumenti esistenti per ottenere un’unica piattaforma che supporti le pubbliche amministrazioni nella pratica dell’electronic Green Public Procurement (eGPP);
• Collauderà la piattaforma attraverso 10 azioni pilota nelle in diverse aree geografiche coperte dal progetto. I piloti serviranno a definire le migliori soluzioni energetiche per la ristrutturazione di edifici pubblici, ad assistere le autorità pubbliche nella preparazione di bandi verdi tramite la piattaforma di progetto eGPP, a pubblicare ed aggiudicare il bando in base alla normativa vigente in ciascun Paese;
• Trasferirà i risultati nelle aree di progetto e di Programma MED grazie all’organizzazione di corsi formazione rivolti a P.A., policy maker, agenzie per l’Energia, PMI attive nel settore energetico, start up, membri di cluster e reti;
• Realizzerà una Road Map per promuovere l’uso della piattaforma su vasta scala;
• Organizzerà Living Lab per trasferire le informazioni agli attori locali, in particolare ai Comuni, per supportarli nella realizzazione dei PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES).
Opportunità offerte dal progetto:
• Creazione di un ecosistema di PMI in grado di fornire componenti e sistemi per le ristrutturazioni di edifici anche a livello energetico, in grado di partecipare a pieno titolo a bandi emessi dalle centrali di committenza delle P.A. a livello nazionale ed internazionale;
• Miglioramento delle capacità delle pubbliche autorità circa l’emanazione di politiche orientate al Green Procurement e aumento della sensibilità e delle competenze in merito alle ristrutturazioni energetiche degli edifici pubblici, con riferimento a quanto già previsto dalla legislazione locale, regionale e nazionale;
• Valorizzazione delle esperienze di ristrutturazione di alcuni edifici pubblici nei paesi partner, esempi virtuosi a livello Mediterraneo.